PEEP (Piani di Edilizia Economico Popolare)
I Piani di Edilizia Economico Popolare (PEEP) sono strumenti urbanistici disciplinati dalla L. 167/1962 e dalla L. 865/1971 smi finalizzati alla realizzazione di alloggi di tipo economico popolare trasferiti (in diritto di superficie o in piena proprietà, con particolari vincoli) a favore di soggetti che si trovano in fascia di reddito medio bassa. Il PEEP si configura sostanzialmente in un’attività edilizia convenzionata finalizzata alla realizzazione di alloggi economici destinati alle fasce meno abbienti di popolazione.
Ai soggetti attuatori (Cooperative e Imprese) l’assegnazione delle aree in forma agevolata può avvenire mediante:
Gli alloggi realizzati nell’ambito dei PEEP sono interessati da alcune clausole limitative sulla libera disponibilità dell’immobile (iniziale non locabilità e inalienabilità degli immobili e successiva possibilità di locare/alienare gli stessi a canone e prezzo limitati ed a soggetti con particolari requisiti).
Lo strumento giuridico che regola il rapporto fra il Comune ed il soggetto attuatore e disciplina i diritti e doveri delle parti coinvolte e dei loro eventuali aventi causa è la convenzione. Nella convenzione fra l’altro vengono appunto disciplinati i vincoli e le limitazioni alla libera disponibilità del bene (derivanti propria dalla particolare natura giuridica di detti piani).
Sul territorio del Comune di Bernate Ticino sono presenti i seguenti Piani di Edilizia Economico Popolare (PEEP) in diritto di superficie
Lotto 2
Cooperativa Edilizia Naviglio Grande
23/03/1993
99 anni
Lotto 7
Cooperativa Bernate-Boffalora
15/04/1986
I Lotti 1 e 6 sono invece stati realizzati con cessione in piena proprietà.
Trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà e affrancazione dei vincoli convenzionali
A norma dei commi dal 45 al 50 dell’art. 31 della L. 448/1998 ssmmii i Comuni possono cedere in proprietà le aree comprese nei piani approvati a norma della legge 18 aprile 1962 n. 167, delimitate ai sensi dell'articolo 51 della legge 22 ottobre 1971, n. 865, già concesse in diritto di superficie ai sensi dell'articolo 35, quarto comma, della medesima legge n. 865 del 1971, in cambio di un corrispettivo.
Per gli alloggi realizzati nei piani PEEP su aree già concesse in diritto di superficie pertanto i superficiari hanno la facoltà di trasformare il diritto di superficie in piena proprietà. Detta facoltà è prevista per tutti i comparti PEEP sul territorio Comunale.
Soggetti interessati
Possono attivare le procedure di trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà e di affrancazione dei vincoli convenzionali
Procedure e criteri
Per fare richiesta di determinazione del corrispettivo per la trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà di alloggio in piano di edilizia economico popolare occorre compilare l'apposito modello di richiesta in ogni sua parte e presentarlo, corredato degli allegati ivi indicati:
Per ulteriori informazioni sul procedimento consultare il documento “Procedura e criteri per la trasformazione del diritto di superficie in proprietà e per la rimozione dei vincoli di commerciabilità” allegato B) alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 22.11.2023 nel quale sono indicate procedure, modalità di calcolo dei corrispettivi per la trasformazione in piena proprietà delle aree concesse in diritto di superficie (comma 48 art. 31 L. 448/1998 smi), modalità di calcolo del corrispettivo affrancazione dai vincoli di commerciabilità (comma 49bis art. 31 L. 448/1998 smi), nonché criteri, modalità e condizioni per il pagamento dei corrispettivi e la concessione di dilazioni di pagamento.
Modalità di pagamento del corrispettivo:
indicando obbligatoriamente come causale del versamento “Corrispettivo trasformazione diritto di superficie foglio _ mappale _ subalterno _“.